Cos'è un programma scolastico all'estero
Partecipare a un Programma scolastico all'estero significa trascorrere un periodo di due, tre, cinque o dieci mesi all’estero, frequentando una scuola superiore locale e vivendo presso una famiglia ospitante.
Le famiglie ospitanti sono spesso volontarie e diventano il punto di riferimento per la nuova vita all’estero. La scuola ha un ruolo altrettanto importante: confrontarsi con un altro sistema scolastico si tradurrà in un’esperienza decisiva per la crescita personale.
Chi decide di diventare Exchange student sente la necessità di investire su se stesso e di mettersi in gioco: la capacità di adattarsi è fondamentale per abbracciare un nuovo stile di vita, imparando a conoscerlo e accettarne le diversità.
Un Exchange Program, proprio per il valore intrinseco dell’esperienza, può essere realizzato in qualunque città o paese dello Stato prescelto e non saranno certo il luogo, il clima, la composizione della famiglia, la classe sociale, la religione o l’etnia a determinare il successo dell’esperienza.
I programmi scolastici all’estero sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in base a specifiche disposizioni di legge secondo la nuova Nota Prot. 843, del 10 Aprile 2013 che sostituisce le precedenti sulla Mobilità Studentesca Internazionale.
LA SCUOLA ALL'ESTERO
Il sistema scolastico all’estero - come è facile immaginare - è diverso da quello italiano: la scuola superiore spesso non ha indirizzi, il numero delle materie per curriculum varia e i programmi non necessariamente coincidono con i nostri. Per questo non devi aspettarti di trovare tutte le materie che segui in Italia e soprattutto lo stesso metodo di insegnamento: il rapporto con i professori e le modalità di verifica, per esempio, possono differire molto da quello a cui sei abituato.
La classe che frequenterai sarà assegnata a discrezione della scuola ospitante, che valuterà la tua età, le pagelle e la tua conoscenza della lingua del Paese scelto.
Inoltre è molto comune all'estero, più che in Italia, che la scuola non si limiti a essere un luogo per seguire soltanto le lezioni: è spesso il fulcro della vita degli studenti anche oltre la didattica, che vivono le attività all’interno della scuola in modo molto più coinvolgente.
LA TUA SCUOLA IN ITALIA
Ci sono scuole che condividono pienamente questo percorso e ti seguono in ogni tuo passo, altre che pongono qualche difficoltà in più. Poiché la tua scuola, attraverso i tuoi docenti, è un punto di riferimento per te e la tua famiglia, è necessario instaurare un rapporto di fattiva collaborazione sulle scelte che andrai ad affrontare, come le materie che deciderai di seguire o quelle che dovrai preparare per essere riammesso alla classe successiva al tuo rientro.
Non ti può essere negata a priori la partecipazione al programma ma è consigliabile chiedere alla scuola un parere in merito.
Ricordati che i programmi scolastici all’estero sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca (MIUR) in base a specifiche disposizioni di legge secondo la nuova Nota Prot. 843, del 10 Aprile 2013 che sostituisce le precedenti sulla Mobilità Studentesca Internazionale.
La Nota Protocollo ha lo scopo di informare le scuole per sostenere sia gli studenti italiani partecipanti a soggiorni di studio e formazione all’estero sia gli studenti stranieri ospiti presso un istituto italiano. Ai fini della riammissione nella scuola italiana la normativa scolastica italiana sostiene le esperienze di studio all’estero e regolamenta il riconoscimento degli studi effettuati all’estero.
Le famiglie ospitanti sono per la maggior parte volontarie e ospitano per il puro desiderio di vivere un'esperienza di scambio culturale.
Ogni famiglia è consapevole di andare incontro a una sfida nel momento in cui decide di accogliere un giovane di un altro Paese è per questo che il rapporto deve essere di rispetto e collaborazione reciproca per creare un ambiente sereno sia per la famiglia che per lo studente.
PERCHE’ SCELGONO DI ACCOGLIERTI?
• Per conoscere l’Italia attraverso i tuoi occhi;
• Per aggiungere un figlio al proprio nucleo famigliare;
• Per superare nuove sfide insieme a te;
• Per creare nuovi legami che dureranno per tutta la vita.
Tutte le famiglie che si candidano per l'accoglienza vengono attentamente selezionate dall’organizzazione locale, attraverso un colloquio che valuta la loro idoneità in base a precisi standard qualitativi. Una volta ritenuta idonea, la famiglia visiona i dossier dei ragazzi candidati. Una volta confermato il placement, ovvero l’abbinamento dello studente con la famiglia, iniziano i primi contatti di quella che sarà un’esperienza unica da vivere insieme.
NOTA BENE
La famiglia assegnata non potrà essere rifiutata per area geografica, composizione, religione, lavoro dei genitori, etnia e classe sociale. Le famiglie non sono sempre di tipo “tradizionale” (mamma, papà e figli) ma possono essere anche persone single (con o senza figli), solo genitori, coppie dello stesso sesso. Infine, sono possibili i double placement ovvero famiglie che accolgono contemporaneamente due o tre studenti di nazionalità diverse.
DIRECT PLACEMENT
Se hai amici o conoscenti (non italiani e non parenti) che vivono nel Paese prescelto e che desiderano ospitarti attraverso questo programma, puoi comunicarci i loro dati e provvederemo a organizzare, previa approvazione dell'organizzazione locale responsabile del tuo programma, la sistemazione presso di loro. La famiglia dovrà sottoporsi al processo di selezione come ogni famiglia.
L’exchange student è uno studente della scuola superiore, tra i 14 e i 17 anni, che decide di partire spinto dallo spirito di avventura, dalla curiosità di scoprire culture differenti e motivato dalla voglia di mettersi in gioco all’interno di una nuova realtà.
Per diventare un exchange student devi avere una discreta conoscenza della lingua del paese scelto, un buon rendimento scolastico, godere di buona salute e soprattutto nutrire il forte desiderio di sperimentare un nuovo modo di vivere. Completano il profilo la capacità di adattarsi, la tolleranza e una grande apertura mentale.
L’ESPERIENZA DELL’EXCHANGE STUDENT ALL’ESTERO
Generalmente gli exchange student vengono sistemati in comunità medio piccole. Affrontare l’esperienza in piccoli paesi piuttosto che grandi città ti permetterà di inserirti più facilmente nella tua comunità ospitante: farai amicizia più rapidamente e conoscerai a pieno la realtà quotidiana del tuo nuovo paese.
Ogni exchange student è supportato da un Area Rep (o coordinatore locale). L'Area Rep - che svolge questo ruolo come volontario - è una persona di fiducia alla quale potrai fare riferimento tutte le volte che lo riterrai necessario per risolvere eventuali problemi o chiedere informazioni. Questa figura si occuperà inoltre di mantenere i contatti con la famiglia ospitante e la scuola.
Durante il tuo exchange frequenterai una scuola locale: gli orari delle lezioni variano in base al paese scelto e normalmente vengono anche proposte attività extracurricolari. Ti consigliamo di prendere parte fin da subito alle iniziative proposte per aumentare le possibilità di fare amicizia!
Un altro elemento fondamentale della tua esperienza sarà la tua famiglia ospitante pertanto cerca di passare più tempo possibile con loro. Ti accoglierà con un nuovo membro della famiglia; sarà tuo compito cercare di conoscere la abitudini della tua “nuova” famiglia e seguirle.
Durante le prime settimane sarà normale sentire la mancanza di casa ma non preoccuparti e non chiuderti in te stesso: cerca di tenerti il più impegnato possibile, sii aperto e vedrai che con il tempo le cose andranno meglio.
Non confrontare l’Italia con il Paese in cui stai affrontando la tua esperienza. Ricorda: not better nor worse, just different!
LE REGOLE D'ORE DI OGNI EXCHANGE
Durante il tuo soggiorno, dovrai attenerti a precise regole, che ti ripeteremo - più di una volta :) - prima della partenza. Queste regole sono fondamentali per la tua sicurezza e incolumità e anche la buona riuscita della tua esperienza. In primis, ti viene richiesto di frequentare regolarmente le lezioni a scuola e di fare del tuo meglio per imparare il prima possibile la lingua del Paese scelto. Infrangere una di queste regole potrebbe comportare un immediato rimpatrio!
LE PAROLE CHIAVE PER UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO
• Conoscenza – della quotidianità del Paese straniero, non come turista ma come cittadino del Paese scelto;
• Apprendimento – della lingua straniera, degli usi, dei costumi, del sistema scolastico;
• Adattamento – in famiglia, nella scuola, nella comunità;
• Confronto e accettazione – delle diversità culturali, abitudini, regole e tradizioni;
• Consapevolezza – che quest’esperienza potrà dare una svolta al tuo futuro.
Per ricevere informazioni sui programmi scolastici all’estero, partecipa agli incontri informativi BEC!
BEC organizza webinar, introduttivi o tematici, per rispondere a tutte le tue domande sull’anno all’estero e come diventare un exchange student: un’ottima occasione per conoscere lo staff BEC e trovare risposta a tutti i tuoi interrogativi.
Iscriviti per ricevere il link e partecipare!
Durante questi incontri ti spiegheremo come funziona un programma scolastico all’estero, parleremo delle nostre 21 destinazioni, del rientro nella scuola italiana e molto altro.
La partecipazione è gratuita e senza impegno e gli incontri sono aperti a tutti!
Se invece desideri fissare un incontro personalizzato o vuoi contattarci per maggiori informazioni, trovi i nostri riferimenti alla pagina Contatti.
LA RICHIESTA DI COLLOQUIO
Il primo passo per diventare Exchange Student è sostenere il colloquio attitudinale. Si tratta di un incontro conoscitivo e motivazionale, indispensabile per valutare l’idoneità all’esperienza e il livello di conoscenza della lingua in possesso del candidato. Il colloquio, prevalentemente in lingua italiana, e il test di inglese durano circa un paio d'ore. Assicurati di avere una buona connessione internet e per il test, sarà necessario stampare il foglio risposte.
Per prenotare il tuo colloquio puoi compilare il modulo online: compila qui la richiesta di colloquio!
In alternativa puoi scaricare il modulo pdf e inviarlo via email a highschool@becitalia.com.
Insieme alla richiesta di colloquio è necessario inviare copia dell’avvenuto versamento di € 60,00 (quota non rimborsabile). Bonifico intestato a:
INTERNATIONAL CULTURAL EXCHANGES S.r.l. c/o Credem – IBAN IT75F0303201615010000497942
Una volta ricevuta la richiesta di colloquio compilata, ci metteremo al più presto in contatto per organizzare il colloquio attitudinale e il test d’inglese con qualcuno del nostro Staff o uno dei nostri rappresentanti.
BORSE DI STUDIO BEC
Ogni anno BEC mette a disposizione delle borse di studio di valore compreso tra € 500,00 e € 1.000,00. Sarà la commissione BEC, con insindacabile giudizio, a nominare i vincitori delle borse di studio in base ai seguenti criteri:
• Rapidità di consegna dossier di presentazione (Application Form, lettera alla famiglia ospitante, collage di foto, certificato medico, pagelle dei tuoi ultimi due anni di scuola)
• Lettera motivazionale dello studente (che sarà richiesta oltre alla lettera di presentazione personale)
• Media dei voti degli ultimi due anni
• Lettera di referenza di due insegnanti
• Esito del colloquio conoscitivo BEC
Tutta la documentazione dovrà essere presentata entro le seguenti date:
• 30 novembre per le partenze in estate
• 30 marzo per le partenze invernali
L’assegnazione verrà comunicata direttamente ai vincitori via e-mail entro e non oltre il 30 aprile.
EARLY BIRDS
Risparmia prenotando in ancitipo.
• Partenze estive: € 500,00 di sconto con consegna dossier entro il 30 novembre; € 300,00 con consegna dossier entro il 31 dicembre
• Partenze di gennaio/febbraio: € 500,00 di sconto con consegna dossier entro il 31 marzo
SCONTI BEC*
• Sconto fratelli: se hai un fratello o una sorella che è stata un exchange student BEC o se vi iscrivete a un programma BEC insieme, avrete uno sconto di € 400,00 (sconto applicato su un solo iscritto)
• Sconto fedeltà BEC vacanza studio: se hai già partecipato a una vacanza studio BEC e ora vorresti iscriverti per il programma scolastico, avrai uno sconto pari a € 200,00
• Sconto famiglia ospitante: se hai ospitato, o stai ospitando, un Exchange Student straniero BEC, riceverai uno sconto di € 300,00 (2/3 mesi di ospitalità) e € 500,00 (5/10 mesi).
*gli sconti non sono cumulabili, BEC applicherà quello più favorevole allo studente. L’ammontare della borsa di studio e degli sconti BEC verrà dedotto dalla quota totale del saldo.
PROGRAMMA ITACA INPS
I programmi scolastici all'estero BEC sono conformi al bando di concorso per la borsa di studio Itaca INPS.
Il bando Itaca INPS è rivolto ai figli di pensionati o dipendenti della pubblica amministrazione e prevede l’assegnazione di 1.500 borse di studio totali o parziali per un’esperienza di studio all’estero, scegliendo la durata del soggiorno (anno, semestre o trimestre scolastico) e la destinazione europea o extraeuropea. Per partecipare all’assegnazione della borsa di studio dovrai presentare la tua candidatura sul portale INPS. La prima graduatoria verrà pubblicata intorno al mese di febbraio sul sito dell’INPS e i vincitori potranno caricare la documentazione necessaria sul loro portale INPS entro la data indicata dall’ente.
Potrai cominciare ad iscriverti al programma BEC anche prima della conferma di vincita della borsa di studio e decidere se partire solo in seguito alla pubblicazione delle graduatorie. Nel caso in cui non dovessi risultare vincitore, non dovrai pagare nessun tipo di penale e verranno trattenute soltanto le quote di colloquio e d’iscrizione (€ 60,00 – € 60,00).
Quali sono i criteri di assegnazione delle borse di studio ITACA Inps?
Le borse di studio Itaca INPS vengono assegnate sulla base della media matematica dei voti (compreso il voto di condotta e ad esclusione del voto della materia “religione”) conseguiti nell’anno scolastico precedente e sulla base del valore di indicatore ISEE relativo al nucleo familiare in cui compare lo studente.
Cosa succede se non rientro nella prima graduatoria?
Se uno studente che ha richiesto domanda per la borsa di studio non dovesse rientrare nella prima graduatoria, avrà la possibilità di essere ripescato nei successivi scorrimenti di graduatoria, che avvengono generalmente nel mese di marzo e aprile.
ANNO SCOLASTICO ALL’ESTERO: QUALI SONO GLI STEP DA SEGUIRE?
1. Raccogli informazioni. Come? Partecipando ai nostri WEBINAR gratuiti oppure scrivendo una mail su highschool@becitalia.com per fissare un incontro personalizzato.
2. Compila la Richiesta di colloquio attitudinale e inviala a BEC con copia del versamento della quota di colloquio (€ 60,00).
3. Sostieni il colloquio attitudinale e il test di inglese con lo staff BEC o uno dei suoi rappresentanti. Qualche giorno dopo il test, verrà comunicato il risultato e - in vcaso di esito positivo - verrà inviato il materiale utile per preparare il dossier di presentazione.
4. Compila il tuo dossier di presentazione. E' il tuo biglietto da visita: compilalo con attenzione. Una volta pronto, invialo a highschool@becitalia.com insieme al contratto firmato e all'acconto per finalizzare l'iscrizione.
5. Il BEC elaborerà il tuo dossier e lo invierà ai partner stranieri del Paese che hai scelto. Il dossier verrà presentato alle potenziali famiglie ospitanti. Una volta individuata una famiglia ospitante e una scuola locale che voglia accogliere lo studente, verrà inviato il Placement Form con tutti i dettagli della sistemazione.
6. Mentre attendi i dettagli del tuo placement controlla di avere i documenti (passaporto o carta di identità) validi fino alla fine dell’esperienza.
7. Quando ricevi i dettagli della sistemazione contatta subito la tua famiglia. I passaggi successivi saranno il controllo dei documenti e la richiesta del visto di studio per i Paesi che lo richiedono.
8. Incontra il BEC per la riunione pre-partenza. BEC organizza un ciclo di tre incontri online e un incontro in presenza per prepararvi alla partenza e divertirci insieme!
9. Prepara la valigia.
10. L’avventura inizia!
IN COSA CONSISTE IL DOSSIER DI PRESENTAZIONE?
Il Dossier è l’insieme dei documenti di presentazione, il tuo biglietto da visita, che verrà inviato all’ufficio dell’organizzazione del paese da te scelto e sarà messo a disposizione delle famiglie candidate ad ospitare. Il Dossier è composto da una Student Application con i tuoi dati, una tua lettera di presentazione, un collage fotografico, il certificato medico e le ultime due pagelle scolastiche. Questi documenti forniscono un quadro completo della tua storia personale.
BEC è specialista nei programmi scolastici all’estero da più di 50 anni
Prenotando con BEC sarete seguiti in tutte le fasi, inclusa la prenotazione di assicurazione, visti e voli
Ogni anno BEC mette in palio delle borse di studio fino a €1000 oltre a promozioni e offerte speciali (early bird, sconto fratelli..)
Grazie alla lunga esperienza, lo staff BEC saprò guidarvi nella scelta della soluzione che più si addice alle vostre esigenze
Con BEC potrete beneficiare del Fondo Vacanze Felici che vi protegge in casi di fallimento operatore