Il Giappone è la culla di tradizioni antiche che ancora oggi, nel nuovo millennio, si respirano e si vivono in prima persona. Un’eccezionale combinazione tra storia, cultura, modernità orientale e occidentale che si fonde in armonia e rispetto con il passato.
IN PILLOLE
Partenze: agosto/marzo
Requisito linguistico: si, due anni di studio della lingua, conoscenza di Hiragana, Katakana, numeri e nozioni grammaticali di base; le scuole organizzano corsi di giapponese per stranieri
Visto: si
Arrival camp: si, 4 giorni a Tokyo
Famiglie: volontarie; è molto comune cambiare famiglia a metà percorso
La famiglia giapponese è un punto focale per la società del Sol Levante. Rispetto, obbedienza e ordine sono elementi fondamentali per una perfetta convivenza con i giapponesi. È molto importante osservare i membri della famiglia e adattarsi alle loro abitudini, usi e costumi, molto differenti dai nostri. Particolare attenzione deve essere posta nel rapporto con gli adulti: è necessario un livello di rispetto maggiore di quello che si riserva ai propri coetanei.
E’ molto comune per gli studenti exchange cambiare famiglia a metà percorso.
La scuola superiore giapponese, kōtōgakkō, è molto rigorosa: educazione e disciplina sono fondamentali. L’anno scolastico va da aprile a marzo, con un mese e mezzo circa di vacanza a luglio e agosto e due settimane a Natale e per le vacanze di primavera.
Le materie studiate sono giapponese, matematica, inglese, educazione fisica, oltre a cucina, calligrafia giapponese e comprensione internazionale, dove tu sarai protagonista. Quasi tutte le scuole richiedono l’uniforme e hanno regole ferree su abbigliamento e calzature.
Sarai inserito in classi del 1° o 2° anno e potrai seguire un corso per imparare la lingua e la scrittura, organizzato dalla scuola, per agevolare il tuo inserimento.
All’arrivo in Giappone parteciperai ad un soggiorno di qualche giorno a Tokyo. L’organizzazione locale ti parlerà della vita in generale, dandoti tanti piccoli suggerimenti pratici per meglio affrontare il tuo periodo nel nuovo Paese.
La quota di partecipazione comprende:
La quota di partecipazione non comprende: